I mascherini oscurano una parte del fotogramma e attraverso una sagoma permettono di intravedere l'immagine che sta dietro; esempi classici sono i buchi delle serrature e l'effetto binocolo.
Nell'editing video digitale i mascherini sono realizzati con un'immagine nera nella quale viene ricavata una zona trasparente mediante il canale alfa.
Tramite un software di video-editing il canale alfa "buca" una parte dell'immagine nera ed è quindi possibile vedere l'immagine del fotogramma con la stessa sagoma del canale alfa.
Nelle due sequenze seguenti (Fig.1a, 1b, 1c e Fig.2a, 2b, 2c) è possibile vedere come viene applicato un mascherino ad un'immagine.
Le Fig.1a e 2a sono i fotogrammi originali a cui vuole applicare un mascherino.
Le Fig.1b e 2b sono due immagini di colore nero a cui è stato creato un canale alfa per rendere trasparente solo una certa zona (quella indicata dal colore verde).
Le Fig. 1c e 2c sono i risultati del compositing tra il fotogramma originale e il mascherino.
Fig.1a Immagine originale
|
|
Fig.2a Immagine originale
|
|
|
|
Fig.1b Mascherino (Il colore verde indica la zona trasparente)
|
|
Fig.2b Mascherino (Il colore verde indica la zona trasparente)
|
|
|
|
Fig.1c Immagine finale
|
|
Fig.2c Immagine finale
|
|
|
|
Risorse gratuite
Nella sezione DOWNLOAD è possibile scaricare gratuitamente mascherini di diverse forme e grandezza.