L'esportazione di un video adatto alla visualizzazione su Youtube è un'operazione abbastanza semplice e può essere effettuata direttamente dalla maggior parte dei software di video-editing.
La qualità di un video fruibile dalla piattaforma Youtube avrà sicuramente una qualità inferiore al vostro video originale, questo per il fatto che Youtube riconverte il video prima di renderlo pubblico. La conversione riduce il bitrate video con conseguente perdita di qualità.
Per ottenere comunque un buon risultato è bene esportare il video in un formato adatto a Youtube impostando correttamente i parametri di conversione in base al formato video originale; questa guida vuole appunto aiutare l'utente a scegliere questi parametri in modo corretto.
Su Youtube si possono caricare video utilizzando diversi formati tra cui:
- MPEG-4, 3GPP e MOV - con codec video H.264 e codec audio AAC
- WebM – con codec video VP8 e codec audio Vorbis
- AVI
- MPEGPS - con codec video MPEG2 e codec audio MP2
- WMV
- FLV – con codec video Adobe-FLV1 e codec audio MP3
Lo standard di compressione video da preferire è sicuramente H.264 per l'elevata qualità dell'immagine che è in grado di garantire in relazione al basso bitrate utilizzato – ricordiamoci infatti che il bitrate è molto importante quando si lavora con file multimediali che devono essere fruiti attraverso la rete Internet.
Anche il codec VP8 è ottimo, ma non è ancora diffuso e supportato come H.264 che praticamente è presente in quasi tutti i software di video editing anche di fascia consumer.
La durata massima di un video che si può caricare su Youtube è di 15 minuti; si può tuttavia caricare video di 12 ore purché si disponga di un account con una buona reputazione e verificato mediante SMS.
La dimensione massima del file video che si può caricare è di 20 GB. Per upload di file superiori a 2 GB è consigliabile utilizzare le versioni più aggiornate di Google Chrome, di Firefox oppure di Internet Explorer con Silverlight abilitato – questi browser hanno la possibilità di riprendere o recuperare i caricamenti bloccati o annullati.
I video caricati su Youtube devono rispettare anche le norme sul copyright e le norme della community di Youtube.
Per ottenere un buon video su Youtube è bene seguire queste semplici regole generali:
- esportare il video direttamente dalla timeline del vostro software di video-editing, evitando quindi esportazioni e riconversioni inutili;
- esportare alla massima qualità possibile, con un elevato bitrate, con le dimensioni originali del fotogramma video e con la stessa frequenza di immagini del formato video originale;
- l'audio deve essere perfettamente sincronizzato al video;
- i formati video interlacciati devono essere deinterlacciati.
Vediamo ora le varie impostazioni di esportazione da utilizzare in base al formato video di origine:
HD 1080p
Formato file di esportazione:
mp4
Filtri da applicare
nessuno
Impostazioni Video
Formato video: H.264
Velocità dati: 5000 kbps
Dimensione immagine: come in
origine (1920x1080)
Mantieni proporzioni
utilizzando: non selezionare
Frequenza immagini: come in
origine – vedi nota 4
Fotogramma chiave:
automatico
Limita profilo a: Principale
Modalità codifica: Qualità
massima (passaggi multipli)
Impostazioni audio
Formato audio: AAC-LC
Velocità dati: 128÷320 kbps –
vedi nota 5
Canali: 2 (stereo)
Frequenza di campionamento:
44100 Hz
Qualità codifica: Ottima
HD 720p
Formato file di esportazione:
mp4
Filtri da applicare
nessuno
Impostazioni Video
Formato video: H.264
Velocità dati: 3500 kbps
Dimensione immagine: come in
origine (1280x720)
Mantieni proporzioni
utilizzando: non selezionare
Frequenza immagini: come in
origine – vedi nota 4
Fotogramma chiave:
automatico
Limita profilo a: Principale
Modalità codifica: Qualità
massima (passaggi multipli)
Impostazioni audio
Formato audio: AAC-LC
Velocità dati: 128÷320 kbps –
vedi nota 5
Canali: 2 (stereo)
Frequenza di campionamento:
44100 Hz
Qualità codifica: Ottima
HD 1080i
Formato file di esportazione:
mp4
Filtri da applicare –
vedi nota 1
- Deinterlaccia (deinterlace - antifliker)
- Dettaglio (sharpness)
Impostazioni Video
Formato video: H.264
Velocità dati: 5000 kbps
Dimensione immagine: come in
origine (1920x1080)
Mantieni proporzioni
utilizzando: non selezionare
Frequenza immagini: come in
origine – vedi nota 4
Fotogramma chiave:
automatico
Limita profilo a: Principale
Modalità codifica: Qualità
massima (passaggi multipli)
Impostazioni audio
Formato audio: AAC-LC
Velocità dati: 128÷320 kbps –
vedi nota 5
Canali: 2 (stereo)
Frequenza di campionamento:
44100 Hz
Qualità codifica: Ottima
HD 720i
Formato file di esportazione:
mp4
Filtri da applicare –
vedi nota 1
- Deinterlaccia (deinterlace - antifliker)
- Dettaglio (sharpness)
Impostazioni Video
Formato video: H.264
Velocità dati: 3500 kbps
Dimensione immagine: come in
origine (1280x720)
Mantieni proporzioni
utilizzando: non selezionare
Frequenza immagini: come in
origine – vedi nota 4
Fotogramma chiave:
automatico
Limita profilo a: Principale
Modalità codifica: Qualità
massima (passaggi multipli)
Impostazioni audio
Formato audio: AAC-LC
Velocità dati: 128÷320 kbps –
vedi nota 5
Canali: 2 (stereo)
Frequenza di campionamento:
44100 Hz
Qualità codifica: Ottima
HDV 1080i
Formato file di esportazione:
mp4
Filtri da applicare –
vedi nota 2
- Dettaglio (sharpness)
Impostazioni Video
Formato video: H.264
Velocità dati: 5000 kbps
Dimensione immagine: 1920x1080 – vedi nota 2
Mantieni proporzioni
utilizzando: non selezionare
Frequenza immagini: come in
origine – vedi nota 4
Fotogramma chiave:
automatico
Limita profilo a: Principale
Modalità codifica: Qualità
massima (passaggi multipli)
Impostazioni audio
Formato audio: AAC-LC
Velocità dati: 128÷320 kbps –
vedi nota 5
Canali: 2 (stereo)
Frequenza di campionamento:
44100 Hz
Qualità codifica: Ottima
HDV 720p
Formato file di esportazione:
mp4
Filtri da applicare
nessuno
Impostazioni Video
Formato video: H.264
Velocità dati: 3500 kbps
Dimensione immagine: 1280x720
Mantieni proporzioni
utilizzando: non selezionare
Frequenza immagini: come in
origine – vedi nota 4
Fotogramma chiave:
automatico
Limita profilo a: Principale
Modalità codifica: Qualità
massima (passaggi multipli)
Impostazioni audio
Formato audio: AAC-LC
Velocità dati: 128÷320 kbps –
vedi nota 5
Canali: 2 (stereo)
Frequenza di campionamento:
44100 Hz
Qualità codifica: Ottima
DV PAL 4:3
Formato file di
esportazione: mp4
Filtri da applicare –
vedi nota 1
- Deinterlaccia (deinterlace - antifliker)
- Dettaglio (sharpness)
Impostazioni Video
Formato video: H.264
Velocità dati: 2000 kbps
Dimensione immagine:
768 x 576 – vedi nota 2
Mantieni proporzioni
utilizzando: non selezionare
Frequenza immagini:
25
Fotogramma chiave:
automatico
Limita profilo a:
Principale
Modalità codifica:
Qualità massima (passaggi multipli)
Impostazioni audio
Formato audio: AAC-LC
Velocità dati: 128÷320
kbps – vedi nota 5
Canali: 2 (stereo)
Frequenza di
campionamento: 44100 Hz
Qualità codifica:
Ottima
DV PAL 16:9
Formato file di esportazione:
mp4
Filtri da applicare –
vedi nota 1
- Deinterlaccia (deinterlace - antifliker)
- Dettaglio (sharpness)
Impostazioni Video
Formato video: H.264
Velocità dati: 2000 kbps
Dimensione immagine: 768 x
576 – vedi nota 2
Mantieni proporzioni
utilizzando: adatta alle dimensioni – vedi nota 3
Frequenza immagini: 25
Fotogramma chiave:
automatico
Limita profilo a: Principale
Modalità codifica: Qualità
massima (passaggi multipli)
Impostazioni audio
Formato audio: AAC-LC
Velocità dati: 128÷320 kbps –
vedi nota 5
Canali: 2 (stereo)
Frequenza di campionamento:
44100 Hz
Qualità codifica: Ottima
Nota 1: Il filtro "Deinterlaccia" deve essere utilizzato in tutti quei formati video che sono interlacciati; tutti i video visualizzati su Youtube sono in formato progressivo. Quando viene applicato il filtro "Deinterlaccia" l'immagine video perde un numero rilevante di informazioni e l'immagine acquista un aspetto "soft", per migliorare il dettaglio e il contrasto è bene applicare il filtro "Dettaglio" che rende più nitida l'immagine video deinterlacciata.
Nota 2: i formati HDV e DV PAL utilizzano un pixel che non è quadrato, è necessario quindi forzare l'esportazione alle corrette dimensioni di visualizzazione per uno schermo a pixel quadrati onde evitare deformazioni orizzontali dell'immagine. Si può applicare il filtro "Dettaglio" per migliorare l'immagine finale che a causa del ridimensionamento potrebbe perdere nitidezza.
Nota 3: per una corretto rapporto dell'immagine dei formati DV PAL letterbox (16:9) è necessario abilitare l'opzione "adatta alle dimensioni" in modo da ritagliare le due bande nere sopra e sotto l'immagine video.
Nota 4: su Youtube si deve utilizzare come frequenza di immagini (f/s) solo uno tra questi valori: 23.98, 24, 25, 29.97, 30; pertanto se il formato video che state utilizzando è un 50p, 50i, 60p o 60i è necessario impostare un valore di "frequenza immagini" pari alla metà, ovvero in caso di 50 selezionare 25 e in caso di 60 selezionare 30.
Nota 5: il bitrate audio si deve scegliere in base al tipo di audio associato al video: solo parlato = 128kbps, musica = 256kbps, musica di alta qualità = 320kbps.
Problema noto di sincronizzazione audio/video con iMovie, Final Cut Pro e QuickTime Pro
L'esportazione di file MOV e MP4 con questi tre software potrebbe causare una mancata sincronizzazione tra audio e video impedendo quindi a Youtube la corretta conversione e la pubblicazione del vostro video.
E' bene quindi in fase di esportazione utilizzare le seguenti impostazioni:
Export: Movie to QuickTime Movie
Cliccare sul pulsante [Options…] e impostare i seguenti valori:
Video > Comprression Type: H.264
Video > Frame Rate: uguale a quella del video originale – è bene comunque utilizzare solo uno tra questi valori: 23.98, 24, 25, 29.97, 30 (vedi nota 4)
Video > Data Rate: in base al formato di origine (vedi indicazioni precedenti)
Video > Key Frames: automatic
Video > Frame Reordering: non selezionato
Sound > Format: AAC
Sound > Channels: Stereo
Sound > Rate: 48.000 KHz
selezionare "Show Advanced Settings" e impostare:
Render settings > Quality: Normal
MPEG4 AAC LC Encoder Settings > Encoding Strategy: Constant Bit Rate
MPEG4 AAC LC Encoder Settings > Target Bit Rate: 128-320 kbps (vedi nota 5)
La sezione "Prepare for Internet Streaming" deve essere impostata su "Fast Start".
Un ultimo consiglio
Per la miglior qualità possibile del vostro video su Youtube evitate di utilizzare i preset e/o le funzioni di esportazioni automatiche presenti in molti software di video editing, molto spesso queste impostazioni non sono adatte al formato video che state utilizzando soprattutto in caso di conversione del formato DV PAL; il risultato migliore si avrà settando manualmente le varie impostazioni e seguendo i suggerimenti di questa guida.