I margini di sicurezza definiscono un’area entro la quale l’inquadratura e i titoli saranno sempre visibili indipendentemente dai processi di overscan degli apparecchi televisivi o dalle trasmissioni broadcast.
L’overscan è un processo che ritaglia i quattro bordi dell’immagine per adattarla allo schermo dell’apparecchio televisivo. L’overscan era molto utilizzato dai vecchi TV a tubo catodico, ma è presente anche su molti modelli di TV LCD se la connessione tra sorgente e TV è di tipo analogico (SCART, RCA videocomposito, VGA PC). L’overscan viene utilizzato dai videoproiettori e nelle trasmissioni video broadcast analogiche.
Chi utilizza software di video editing avrà sicuramente notato che nella titolatrice, nel monitor di preview e nel monitor della timeline si può attivare la visualizzazione dei margini di sicurezza (Fig.1).
Fig. 1
Esistono due tipi di margini di sicurezza: il margine di sicurezza azione e il margine di sicurezza per i titoli.
Il margine di sicurezza azione deve contenere l’inquadratura in cui si identifica l’azione, mentre il margine di sicurezza dei titoli deve contenere i titoli e la grafica.
Non esiste uno standard che specifica in modo preciso le dimensioni di questi margini, esistono delle raccomandazioni della EBU e della BBC; ma comunque la maggior parte dei software di video editing utilizza un margine del 3% sui quattro lati per definire il margine di sicurezza azione e un margine del 10% sui quattro lati per il margine di sicurezza titoli (Fig.2).
Fig. 2
Ovviamente questi margini sono proporzionali alla risoluzione del fotogramma video, ad esempio nel caso di un video HD 1080 la cui risoluzione del fotogramma è di 1920x1080 pixel i margini vengono calcolati in questo modo:
Margine azione sinistro e destro: 1920 x 3 / 100 = 57,6 (approssimato a 58 pixel)
Margine azione superiore e inferiore: 1080 x 3 / 100 = 32,4 (approssimato a 32 pixel)
Margine titoli sinistro e destro: 1920 x 10 / 100 = 192 pixel
Margine titoli superiore e inferiore: 1080 x 10 / 100 = 108 pixel
E’ buona norma quindi tenere conto di questi margini solo se state creando contenuti che dovranno essere visti su vecchi TV a tubo catodico, impianti e sistemi video analogici o trasmessi in broadcast; in tutti gli altri casi dove i dispositivi sono di tipo digitale e con mappatura pixel 1:1 non è necessario rispettare questi margini e si può utilizzare l’intera area del fotogramma video.