L'inquadratura può essere classificata in due famiglie, i Campi e i Piani, in base al'importanza a che viene data all'ambiente e alla figura umana.
Nei campi è protagonista l'ambiente, mentre nei piani è la figura umana ad avere una maggior risalto; nelle tabelle seguenti sono classificati i campi e i piani.
Piani |
Sigla utilizzata nelle sceneggiature |
Campo lunghissimo |
C.L.L. |
Campo lungo |
C.L. |
Campo media |
C.M. |
Totale |
TOT. |
Piani |
Sigla utilizzata nelle sceneggiature |
Figura intera |
F.I. |
Piano americano |
P.A. |
Mezza figura / Piano medio |
M.F. / P.M. |
Primo piano |
P.P. |
Primissimo piano |
P.P.P. |
Particolare |
PART. |
Dettaglio |
DETT. |
Campo Lunghissimo
Nel campo lunghissimo (Fig. 1) si vede solamente l'ambiente, il paesaggio, non appare visibile alcuna figura umana. Questa inquadratura viene effettuata per collocare un ambiente all'interno della vicenda filmica.

Fig. 1 - Esempio di Campo Lunghissimo
Campo Lungo
Nel campo lungo (Fig. 2) l'ambiente è ancora dominante, ma si intravede la figura umana e l'azione.
Questa inquadratura colloca i personaggi all'interno di un ambiente; l'azione è distinguibile ed è legata all'ambiente in cui si svolge.

Fig. 2 - Esempio di campo lungo
Campo Medio
Nel campo medio (Fig. 3) l'ambiente è ancora molto presente, ma la figura umana diventa protagonista e l'azione è molto più evidente.

Fig. 3 - Esempio di campo medio
Totale
Nel totale (Fig. 4) è l'azione ad avere maggiore importanza, la figura umana è interamente visibile, l'ambiente invece è limitato alla zona in cui si svolge l'azione. Questo tipo di inquadratura è una via di mezzo tra il campo medio e la figura intera.

Fig. 4 - Esempio di totale
Figura intera
Nella figura intera (Fig. 5) l'attore è rappresentato totalmente, dai piedi alla testa. Questo tipo di inquadratura evidenzia la postura e la fisicità dell'attore.

Fig. 5 - Esempio di figura intera
Piano americano
Nel piano americano (Fig. 6) l'attore è inquadrato dalle ginocchia alla testa; questo particolare tipo di inquadratura era molto utilizzata nei film western in cui era necessario inquadrare gli attori dalla testa alle pistole, che appunto scendevano sotto la cintura.

Fig. 6 - Esempio di piano americano
Mezza figura / Piano Medio
Nella mezza figura (Fig. 7) l'ambiente non è più riconoscibile, mentre l'attore inquadrato dalla vita in su riempie la scena; alcune volte questa inquadratura viene anche chiamata piano medio.

Fig. 7 - Esempio di mezza figura
Primo Piano
Nel primo piano (Fig. 8) viene inquadrato l'attore dalle spalle in su; viene utilizzato per rivelare gli stati d'animo dell'attore ed è molto utilizzato per mostrare i dialoghi degli attori.

Fig. 8 - Esempio di primo piano
Primissimo Piano
Nel primissimo piano (Fig. 9) viene evidenziato il volto dell'attore, isolandolo dal resto del corpo e dall'ambiente, in questo modo è possibile mostrare molto bene le emozioni e l'aspetto psicologico dello stesso.

Fig. 9 - Esempio di primissimo piano
Particolare
Il particolare (Fig. 10) è l'inquadratura di una piccola parte del corpo umano: gli occhi, le mani, la bocca, ecc...

Fig. 10 - Esempio di particolare degli occhi
Dettaglio
Il dettaglio (Fig. 11) come per il particolare è l'inquadratura di un elemento di piccole dimensioni, ma a differenza del particolare il dettaglio non mostra una parte del corpo umano ma un oggetto.

Fig. 11 - Esempio di dettaglio della pallina da golf
Non esiste una definizione precisa per i vari tipi di inquadratura, ogni regista ha il suo "punto di vista" e ogni inquadratura trasmette una particolare sensazione; quelle mostrate in questo articolo possono definirsi un punto di partenza, sarà poi l'esperienza del regista a dare un significato ad ognuna di esse e il come e il quando utilizzarle nella rappresentazione filmica.